- In questa sezione ho raccolto le lezioni di disegno comuni a tutte e tre le classi del ciclo di Scuola Secondaria di Primo Grado.
Si tratta di argomenti generici riguardanti gli elementi fondamentali della comunicazione visiva e del relativo codice, ma anche le caratteristiche delle varie tecniche espressive del disegno.
Inoltre verranno raccolte in questa sezione le varie proposte ed esperienze di laboratori didattici a carattere interdisciplinare realizzati dai miei alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado
Nelle altre tre pagine della sezione, per facilitare i miei studenti, sono invece consultabili le lezioni del programma di disegno suddivise per classe:
Classe Prima, Classe Seconda e Classe Terza.
La percezione e le sue leggi : illusioni visive
Le funzioni degli elementi della comunicazione visiva
Le funzioni comunicative delle immagini
La storia della matita e le sue diverse gradazioni
Le matite colorate
Il frottage e il grattage
Il carboncino e la sanguigna
I pastelli
I pennarelli
L’inchiostro
L’acquerello
La tempera
I colori a olio
La pittura su tessuto
La pittura su muro e l’affresco
La stampa
L’ARTE DELLO … SCARABOCCHIO:
Mister Doodle: il ragazzo che riempie il mondo di “scarabocchi”
LA FOTOGRAFIA:
La pittura su vetro
Il collage
Il mosaico
Lo stencil e le decorazioni a stampo
Il decoupage
La carta: l’arte di piegare e tagliare la carta
La tecnica della vetrata artistica a piombo:
Lo sbalzo
Modellare con l’argilla
La cartapesta
… e altro ancora!
Proposte di laboratorio: mi presento … dalle parole alle immagini
Il mondo che vorrei … proposte di laboratorio: il design del riciclo
e altro …
Ora, se vuoi consultare argomenti relativi alle esercitazioni che state svolgendo nel programma della tua classe, vai nel menù a tendina della sezione di Disegno e seleziona la classe a cui appartieni.