“… sono un’architetto con la passione dell’arte che, dopo varie vicissitudini, si è ritrovata ad insegnare “Arte e Immagine” a ragazzi in piena “preadolescenza”…
… mi è sempre piaciuto avere a che fare con i ragazzi … specie se con una vivace intelligenza e tanta voglia di imparare e di mettersi in gioco!
Prima di fare l’insegnante a tempo pieno, tra le esperienze lavorative che fanno ormai parte del mio “curriculum” (come si dice) ce ne sono state anche diverse di natura artistica! Infatti, oltre la direzione dei lavori, nei cantieri mi è capitato, spesso e volentieri, di eseguire “Trompe l’Oeil“. Che cosa sono i Trompe l’Oeil?
Beh! … si tratta di una forma d’arte molto antica … diciamo che risale al Manierismo e alla pittura del Seicento. Pensate alle sale della “Rotonda” di Palladio dipinte dal Veronese! …Oddio! … non che mi voglia paragonare a cotanta maestria ma … si tratta dell’affascinante arte di creare “illusioni prospettiche“, appunto, “inganni dell’occhio” su pareti perfettamente piane. Insomma, si deve essere abili con la prospettiva! E, per gli studi di architettura che ho svolto … la cosa non mi riesce tanto difficile. D’altra parte, sono sempre stata appassionata anche di scenografia, perciò … giudicate voi:
- Trompe L’Oeil realizzato a Napoli – Quartiere Vomero
- Trompe l’Oeil realizzato a Napoli: ingresso
- Trompe l’Oeil su una scala: vista dal basso
- Trompe l’Oeil su una scala: vista dall’alto
Nel trompe l’oeil seguente mi sono indegnamente ispirata alla “Camera Picta” o “Camera degli Sposi” di Mantegna:
- Schizzo o bozzetto preparatorio
- Il trompe in realizzazione presso il mio studio
- Montaggio del trompe sul posto Battipaglia (Sa)
In seguito, non mi sono mancate le occasioni per progettare ed eseguire complesse decorazioni classiche su porte. Eccone alcuni esempi:
- Decorazioni pannelli centrali bozzetto soluzione a)
- Porta a doppio battente
- Decorazione della sopraluce nella porta a doppio battente
- Decorazione pannelli inferiori
- Porta a un battente
- Decorazione pannelli centrali soluzione b)
Ed ecco a confronto lo schizzo/bozzetto preparatorio con il risultato finale eseguito a tempera su legno:
- Decorazioni pannelli centrali bozzetto soluzione a)
- Esecuzione a tempera su legno
Nella mia personale ricerca della forma di comunicazione visiva più adatta al mio carattere eccentrico e poliedrico, non mi sono fatta mancare niente: tanto meno la ceramica.
- Orologi: decori vari
- Servizio da pesce: decoro vietrese pupazzetti pescatori
- Sole modellato a mano: “colombino”
- Servizio da pesce: decoro vietrese casette e geometrico
Adoro manipolare l’argilla e … dare forma ai miei sogni ed alla mia fantasia! Mi piace decorare in maniera originale le forme che forgio a “colombino” o “a stampo” e faccio del mio meglio per trasmettere anche ai miei alunni l’amore per l’argilla e le sue potenzialità artistico- espressive.
- Antipastiera/Risottiera : decoro “Africa”
- Piatti da portata: decoro “Africa”
- Antipastiera e altro: decoro vietrese
- Portata decoro “Sicilia” misto maiolica e graffiato
Un po’ ce l’ho nel sangue … visto che mia nonna apparteneva ad una famiglia di ceramisti di Fratte, antica frazione di Salerno, oggi quartiere abbastanza popoloso della città. Ma ho avuto la fortuna di entrare a contatto con ceramisti vietresi che, pur essendo molto gelosi dell’antica tecnica della forgiatura e decorazione dell’argilla, mi hanno accolto nelle loro botteghe mettendomi a parte delle tecniche della lavorazione ceramica. E poi, va da sé che molto contano la pratica e l’esperienza personale, come in ogni cosa!
- Lampadario : decoro “Sicilia”
- Servizio dolce e caffé: decoro “graffiato” naturale
- Servizio di piatti e orologio: decoro “graffiato” naturale
- Servizio da fonduta: decoro “graffiato” naturale
E così, nonostante una discreta esperienza di progetto e di cantiere, come architetto libero professionista, con uno studio discretamente avviato insieme a colleghi con i quali ho diviso, l’affitto, il sonno, la fatica e i pochi e non sempre garantiti guadagni di una professione affascinante ma piena di incognite, nell’ormai lontano 2000, ho partecipato al concorso per insegnare, appunto, “Arte e Immagine” e “Disegno e Storia dell’Arte” nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
L’ho vinto e … ho cambiato mestiere!
Sono quindi entrata di ruolo nel 2008 e, sebbene avessi legittimi dubbi sulle mie capacità comunicative con ragazzi di età compresa tra gli undici e i quattordici anni, devo dire che mi sono subito appassionata al nuovo ruolo sociale che mi ero cucita addosso e oggi mi sento piuttosto soddisfatta del lavoro che svolgo, anche se non mancano i momenti di difficoltà.
Infondo … diciamo che mi considero un po’ “figlia d’arte” dato che i miei genitori sono entrambi insegnanti … anzi, dovrei dire “insegnanti in pensione”! Ma, per quel poco di esperienza che ho avuto in questi circa sei anni di insegnamento … una cosa l’ho imparata di sicuro: un insegnante che fa il suo mestiere con amore e passione resta tale per tutta la vita!
Però, sono stata anche fortunata perché, dopo aver cambiato le prime tre sedi di titolarità, sono stata trasferita alla scuola “Don Lorenzo Milani” di San Valentino Torio (Sa).
Il nome stesso della scuola è una garanzia! Ho sempre ammirato personaggi come Don Milani e, molto prima di lui, addirittura San Filippo Neri o Don Bosco, esempi fulgidi di amore per l’insegnamento e l’accoglienza dei ragazzi, soprattutto quelli più “difficili”!
E a San Valentino Torio è proprio così! Questa scuola, i colleghi e gli alunni, che mi hanno sempre dimostrato affetto, mi hanno aiutato a crescere sia professionalmente che umanamente. Qui ho cominciato ad allargare i miei orizzonti verso le Nuove Tecnologie nella didattica ed è anche per sperimentare queste nuove frontiere dell’insegnamento che ho pensato di lanciarmi nella creazione di questo modesto blog. Esso mi permette di continuare a comunicare conoscenze ai miei allievi e scambiare con loro esperienze didattiche e curiosità dal mondo dell’arte e della cultura oltre l’edificio e l’istituzione scolastica di cui facciamo parte.
Perciò, a loro dedico il lavoro intorno a questo blog … con la speranza che possano arricchirsi nella mente e nel cuore di “conoscenze” che non siano semplici e ripetitive “nozioni”, ma che ne facciano “uomini” e “donne” del futuro, consapevoli dei propri saperi e ricchi soprattutto di “stupore”, perché questo sentimento è la molla che, insieme alla “curiosità”, apre la via alla conoscenza.
A. D.
prof complimenti per la foto ma anche per la bellissima presentazione
Grazie Anna,
a me non piace mostrarmi in foto ma a questa sono particolarmente affezionata.
Me l’ha scattata mio figlio quando aveva appena sette anni… percio’! 🙂
A presto!
PROF domani a scuola non vengo perchè ho la febbre e vado dal dottore… il disegno di arte come faccio a consegnarvelo se domani era l’ultimo giorno di consegna??
se posso ve lo darò giovedì ok??
D’accordo, Anna. Non preoccuparti … me lo consegnerai giovedì.
Spero tu stia in buona salute perchè giovedì mattina alla prima ora faremo compito in classe.
Ricordi?
Rimettiti presto,
la tua prof.
ciao .. prof che bella questa presentazione … mi piacciono molto i lavori di ceramica… bravissima 🙂 🙂
Grazie Mariarosaria,
sono contenta che ti piacciano i miei lavori! 🙂
I lavori in ceramica li realizzo nel laboratorio che ho allestito a casa … nei ritagli di tempo libero, che sono sempre meno!!!
Mi raccomando, quando prepari il colloquio d’esame, ricordati di “gironzolare” per le sezioni del blog!
Ti sarà utile certamente.
A presto!
La tua prof.
Professoressa è molto bella questa presentazione. Mi piace tantissimo” Decorazioni pannelli centrali bozzetto soluzione a”,davvero bellissimo. COMPLIMENTI
La vostra alunna DILETTA
Grazie anche a te, Diletta e alla prossima!
La tua prof.
grazie prof. per la password che è molto simpatica.A domani
Mi fa piacere che ti piaccia, Alfonso e spero tu conosca il … fumetto a cui mi sono riferita!
A domani! :-))
ke bella presentazione prof a domani!! <3 🙂
Buonasera prof.
ho tanta voglia di imparare. Anche io voglio imparare la tecnica del Trompe l’Oeil e a manipolare l’argilla.
Bellissima presentazione.
Grazie Severino!
Sono contenta che queste cose ti piacciano e spero davvero che la frequentazione del mio blog ti sia utile per scoprire le tue potenzialità artistiche. Alla prossima,
la tua prof.