Qui sono raccolte le lezioni teoriche di disegno che interessano la programmazione disciplinare della Classe Prima della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Per quanto riguarda i files stampabili delle esercitazioni pratiche … vai nella sezione “Proposte di esercitazioni” e seleziona la “classe” a cui appartieni e l’esercitazione assegnata in aula.
Ora … fantastichiamo un po’:
Creative artworks by Diego Cusanoinstagram.com/diego_cusano DRAWING PENCIL at instagram.com/veriapriyatno…
Pubblicato da DRAWING PENCIL su Domenica 12 febbraio 2017
PROF volevo sapere se ogni tipo di marrone è un colore freddo o un colore caldo perchè nel disegno da colorare non ho usato il marrone per non combinare guai per poi sbagliare e doverlo fare dinuovo per sicurezza ho chiesto… così la prossima volta lo so 😀 😀 😀
Cara Anna,
mi meraviglio di te! Non ricordi che, quando ho spiegato la “Teoria del Colore” ho parlato dei “marroni” (tutti i marroni, chiari e scuri) come di “colori caldi”? E dovresti anche ricordare che sono considerati “caldi” proprio perchè legati alla terra (che è proprio marrone), al sole e alla sensazione di calore che lo caratterizza.
Allo stesso modo, i colori definiti “freddi” sono tali perchè collegati al cielo, alla notte e all’acqua.
Spero di averti chiarito il … “dubbio”!
Alla prossima,
la tua prof.
Professoressa, ma il grigio è un colore?
Il nero è un non colore, ma il grigio lo è?
-Angela Ruggiero
di 1°C
Ciao Angioletta
Sì anche il grigio, come risultato del miscuglio tra due complementari o tra due “non colori” é esso stesso un “non colore”.
Prof, è bellissimo il vostro blog
Azzurra 1c