Classe Terza

In questa sezione sono raccolte tutte le lezioni relative alle letture visive sia di opere d’arte figurativa che di architettura per la Classe Terza.

Lo “schema guida” ed il relativo “modello”  di lettura visiva usati sono scaricabili nella sezione “Lettura visive” alla pagina introduttiva.

Libros-Electronicos

Le letture qui present sono ordinate, in ordine cronologico, per “Autore”  e per “Titolo” dell’opera. Puoi scaricarle direttamente cliccandoci sopra:

ARTE DEL PRIMO OTTOCENTO:

Francisco Goya:

Le fucilazioni del 3 maggio 1808

IL ROMANTICISMO:

Francesco Hayez:

Il bacio

Théodore Géricault:

La zattera della Medusa

Eugène Delacroix:

La Libertà che guida il popolo

Caspar David Friedrich:

Il viandante sul mare di nebbia

Un uomo e una donna davanti al chiaro di luna

Le bianche scogliere di Rügen

Il monaco in riva al mare

ARTE DEL SECONDO OTTOCENTO:

PUNTINISMO (Francia) E  DIVISIONISMO (Italia):

La pittura di matrice sociale: Giuseppe Pellizza Da Volpedo.

Il Quarto Stato

I MACCHIAIOLI:

Silvestro Lega:

Il pergolato

Giovanni Fattori:

La battaglia di Magenta

Edouard Manet:

Colazione sull’erba

IMPRESSIONISMO:

Claude Monet:

Impression soleil levant

Edgard Degas:

L’assenzio

POSTIMPRESSIONISMO:

Paul Cézanne:

Donna con caffettiera

Paul Gauguin:

 “Arearea” ovvero “Felicità”

Vincent Van Gogh:

Notte stellata

Ritratto del dottor Gachet

Volo di corvi su un campo di grano

L’ “ESPRESSIONISMO”:

Henri Matisse :

La gioia di vivere

La Musica

La Danza

Ernst Ludwig Kirchner:

Marcella

 Edvard Munch:

L’urlo

Pubertà

ART NOUVEAU E BELLE EPOQUE:

Gustav Klimt:

Il bacio

 IL “CUBISMO”:

Pablo Picasso:

Les Demoiselles d’Avignon

 Guernica

Guarda il video su “Guernica” illustrato da tuoi coetanei francesi di una Scuola Secondaria di Primo Grado. Potrebbe essere un’ottima occasione per esercitarti con la lingua francese!!! 🙂

IL FUTURISMO:

Umberto Boccioni:

La città che sale

Forme uniche nella continuità dello spazio

ASTRATTISMO LIRICO:

Vasilij Kandinskij:

Primo acquerello astratto

ASTRATTISMO GEOMETRICO:

Piet Mondrian:

Evoluzione di un albero – 1908 – 1914

Composizione con piano rosso grande giallo nero grigio e blu

 “DADAISMO”:

Marchel Duchamp:

Ready – made

La Gioconda con i baffi

SURREALISMO:

Salvador Dalì:

Il sogno di Gala

 Renè Magritte:

I valori personali

PITTURA METAFISICA:

Giorgio De Chirico:

Le Muse inquietanti

LA PITTURA NAIF E SURREALE MESSICANA:

Frida Kahlo:

Autoritratto

Le due Frida

La colonna rotta

Due nudi nel bosco

L’amoroso abbraccio …

Diego Rivera:

I murales del Palazzo di Governo a Città del Messico

LA POP ART:

Andy Warhol:

Marilyn Monroe

ESPRESSIONISMO ASTRATTO:

PITTURA GESTUALE:

Jackson Pollock:

Sentieri ondulati

Lucio Fontana:

Concetto spaziale – Attese

PITTURA MATERICA:

Alberto Burri:

Sacco e Rosso

Sacco 4

Grande Rosso

Cretto G1

STREET-ART E GRAFFITISMO:

Keith Haring:

Tutto mondo” a Pisa

18 risposte a Classe Terza

  1. Mariarosaria Ingenito scrive:

    ciao prof.. volevo chiedervi se potevate mettere la lettura visiva della zattera della medusa ?? … perchè ho perso gli appunti.. e non ricordo bene la lezione .. per favore 🙂

  2. admin scrive:

    Cara Maria Rosaria,
    come stabilito in aula, pubblicherò le letture visive delle opere esaminate durante l’anno scolastico a partire dal mese prossimo.Inoltre, ti ricordo che, nella sezione “Lezioni di storia dell’arte”>>”Classe Terza”>> Lezione .Pdf intitolata”Gericault e Delacroix”, potrai trovare tutte le notizie che ti servono per “ricostruire” la lettura visiva dell’opera in questione.
    Perciò, non preoccuparti per gli appunti!
    Al momento opportuno avrete tutto a disposizione per fare un buon colloquio d’esame.
    A presto! 🙂
    La tua prof.

  3. Mariarosaria Ingenito scrive:

    ok … grazie mille 🙂

  4. Maria Assunta Celentano scrive:

    Prof. volevo chiedervi se come avevate già detto in precedenza, caricavate sul blog le letture visive che abbiamo fatto durante l’anno??

  5. Rosario Ruggiero scrive:

    prof Donadio,
    avreste per caso la lettura visiva del quadro di Edouard Manet:La colazione sull’erba?

  6. admin scrive:

    Certo … la pubblicherò al più presto compatibilmente con i miei impegni d’esame!
    Buon lavoro!

  7. admin scrive:

    Ne pubblicherò il più possibile per facilitare lo studio di tutti voi ma … compatibilmente con gli impegni quotidiani relativi allo svolgimento degli esami e agli altri adempimenti!
    Ciao a tutti e … in bocca al lupo!!!!

  8. Mariarosaria Ingenito scrive:

    prof volevo chiedervi se avevate due letture visive : La citta che sale e forme uniche nella continuità dello spazio ???

  9. admin scrive:

    Se aspetti un pochetto le pubblico tra poco. Va bien?
    La tua prof.

  10. Mariarosaria Ingenito scrive:

    le ho appena viste .. grazie mille prof 🙂

  11. Maria Pia Fulgido scrive:

    prof, volevo chiederle se gentilmente potete mettere la lettura visiva del bacio di hayez, xkè nn trovo più gli appunti.. grazie mille <3

  12. admin scrive:

    Ciao, Mariapia, entro stasera vedrò di accontentarti!
    A proposito, avvisa Anna che c’è una bella lettura su Keiht Haring e il murales di Pisa che certamente le sarà utile.
    In bocca al lupo e buon lavoro a tutti!
    La tua prof.

  13. Maria Pia Fulgido scrive:

    grazie mille prof.. <3

  14. Mariarosaria Ingenito scrive:

    prof, volevo chiedervi se per favore mettevate la lettura visiva del viandante in un mare di nebbia.. perché ho perso gli appunti per ricostruirla..<3 🙂

  15. admin scrive:

    La sto finendo proprio ora!
    Tra pochi minuti la vedrai!
    Baci e in bocca al lupo!
    la tua prof.

  16. Mariarosaria Ingenito scrive:

    Grazie per la lettura visiva .. crepi per l’esame 🙂 🙂 <3

  17. Alen Crescenzo scrive:

    prof. sono riuscito ad entrare nel profilo

  18. admin scrive:

    Che bello!!!
    Ora NON PERDERE LA PASSWORD!!!! ;-))

Lascia un commento