Classe Seconda

In questa sezione sono raccolte le Lezioni di Storia dell’Arte per la Classe Seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado:

Cappella Sistina

Michelangelo – Cappella Sistina

Libros-Electronicos

Arte barbarica

Arte bizantina

Arte romanica – prima parte

Arte romanica – seconda parte

La Basilica Romanica:

I RILIEVI DEL DUOMO DI MODENA:

Arte gotica

La Cattedrale di Chartres come modello di Cattedrale Gotica:

Le vetrate di Chartres:

IN BREVE:

I GARGOYLES E …

“IL GOBBO DI NOTRE DAME” (lA STORIA)

IL FILM DELLA W. DISNEY:

https://youtu.be/24QXB7p7RX0

IL MUSICAL ITALIANO:

 La pittura rivoluzionaria di Giotto:

Il Ciclo di affreschi della Basilica Superiore di Assisi:

La Cappella degli Scrovegni e Compianto di Cristo Morto:

Umanesimo e Rinascimento

Guarda il filmato su vita e opere di Sandro Botticelli

 Leonardo da Vinci – vita e opere

Michelangelo pittore

Michelangelo scultore

Raffaello Sanzio

Il Manierismo

Arcimboldo – vita e opere

L’arte e l’architettura tra 600 e 700 Barocco e Rococò

Michelangelo Merisi detto “Caravaggio”

12 risposte a Classe Seconda

  1. Alessia Vastola scrive:

    Buona sera prof, noi della 2B per domani dovevamo scaricare LA CATTEDRALE ROMANA ma io non la trovo sia nella casella di storia dell’arte e sia nella casella di letture visive 🙁 . Scusate del disturbo… Buona serata

  2. admin scrive:

    Cara Alessia,
    le letture visive da scaricare e stampare sono due: “La cattedrale romanica:il duomo di Modena” e “La cattedrale gotica di Chartres” e si trovano entrambe nella sezione Letture visive – Classe seconda.
    guarda con maggiore attenzione.
    la tua prof.

  3. Alessia Vastola scrive:

    Grazie mille prof =D

  4. Antonella Pepe scrive:

    ciao prof sono antonella della 2 a mi potreste dire cosa si deve scaricare

  5. admin scrive:

    Ciao Antonella,
    Devi studiare la lezione su Leonardo Da Vinci nella sezione Storia dell’Arte>> Classe Seconda.
    Poi puoi scaricare la scheda di lettura visiva de “La Gioconda” nella sezione Letture visive >> Classe Seconda. Guarda anche i filmati che seguono con i commenti di Michelangelo Moggia.
    Domani vi spiego il Cenacolo,su cui troverai le informazioni relative alla lettura visiva nella lezione di Storia dell’Arte >>”Leonardo – vita e opere” che ti ho segnalato sopra.
    Buon lavoro.

  6. Diletta Cardenuto scrive:

    Buon pomeriggio Prof. Sono Diletta Cardenuto della 2 a. Volevo chiedervi se tutti i disegni che voi avete scaricato sono già capovolti? Grazie a martedì

  7. admin scrive:

    In verità,cara Diletta, non sono tutti già capovolti.In questo momento non ricordo quale hai tu. Tuttavia regolati in questo modo: se il disegno è simmetrico non c’è bisogno di ricalcare due volte sulla carta lucida.
    Ovviamente ciò vale anche per gli altri compagni che avessero lo stesso dubbio che hai manifestato tu.
    Buon lavoro

  8. Diletta Cardenuto scrive:

    Grazie mille Prof. Comunque il mio disegno è quello del Maschio Angiono che è bianco e nero. Buona serata♥

  9. admin scrive:

    Benissimo.
    Allora é un disegno simmetrico!
    Dunque non hai bisogno di ricalcare due volte. Basta che lo ribalti semplicemente sul foglio F4 e il gioco è fatto!

  10. Marika Longobardi scrive:

    Ciao prof,sono Marika Longobardi della 2b volevo chiederle come trovare la lettura visiva sulla basilica paleocristiana,scusate del disturbo…
    Buona serata.

  11. admin scrive:

    Ciao cara,
    Per la lettura visiva di cui mi chiedi devi andare nella sezione Letture visive>>Classe Seconda>>La Basilica Paleocristiana di San Pietro a Roma.
    Domani ne parleremo in classe.
    Buona serata a te.

  12. admin scrive:

    Ciao ragazzi e Buon Anno a tutti voi.
    Rispondo a Maria Domenica per tutti.
    Purtroppo come immaginavo questi giorni di vacanza tutto sono stati fuori che questo per me che ho avuto impegni familiari diversi che mi hanno impedito di completare e pubblicare la lezione che vi avevo promesso sulle vetrate artistiche.
    Vorrà dire che svolgeremo direttamente l’esercitazione pratica in classe.
    Informate anche i compagni che do solito non consultano il blog.
    A prestissimo
    la vostra prof.

Lascia un commento