In questa sezione sono trattati i temi più diversi relativi alla storia e al linguaggio dell’arte senza tener conto di alcuna sequenza temporale, ma piuttosto della “sete di conoscenza” scaturita dalle domande che mi hanno spesso rivolto i miei alunni presi da “stupore” e ” curiosità” .
Vi segnalo una grande risorsa per lo studio interattivo della storia dell’arte che io apprezzo molto e trovo per voi particolarmente immediato:
Provate a navigarla! Troverete anche visite virtuali a musei e realtà multimediali da non perdere!
Poi mi rivolgo soprattutto agli studenti delle Classi Terze che sono alle prese con lo studio dell’Arte Contemporanea e, nella fattispecie, della Pop Art e Street – Art: vi vorrei segnalare una nuova sezione di Google che si chiama “Google Art Project – Storie da ascoltare streetart.withgoogle.com“
Qui potrete fare un “tour guidato” tra gli street – artisti contemporanei di tutto il mondo ed ascoltare le storie che rivelano i retroscena della street art con Google Art Project.
Perciò non mi resta che augurarvi
BUON VIAGGIO!
Se poi volete approfondire ancora le vostre conoscenze nella Storia dell’arte, seguite il seguente
BLOG DI STORIA DELL’ARTE DELLA PROF.SSA EMANUELA PULVIRENTI
La storia dell’arte al femminile
“Passeggiando per … San Valentino Torio!”
Guarda il filmato su San Valentino Torio (Sa)
… realizzato dalla Terza B, per la parte relativa alle ricerche storiografiche, con la collaborazione dell’alunno Giuliano Squitieri di Terza E per la sincronizzazione delle immagini.
Referente del progetto per il nostro I.C. San Valentino Torio:
prof.ssa Annamaria Donadio.
Il filmato partecipa al
Concorso Nazionale “Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia“
anno scolastico 2015 -2016
indetto dalla Fondazione Napolinovantanove e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
_______________________
Da oggi, 23 maggio 2016 il video è visionabile anche dal link sottostante direttamente collegato con il sito dell’Atlante dei Monumenti Adottati www.atlantemonumentiadottati.
sulla mappa di Google che vi invitiamo a visitare.