Netiquette

“Netiquette” minima del blogger…

“La Netiquette, parola derivata dalla contrazione del vocabolo inglese net (rete) e quello di lingua francese étiquette (buona educazione), è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing listforum, blog o e-mail in genere.”

Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna legge, ma si rende necessario, in primo luogo, per le caratteristiche della comunicazione on-line, costretta a fare i conti con:

  • la mancanza di quelle informazioni accessorie (tono della voce, postura, espressione del viso, ecc.) che, nella comunicazione vis-à-vis, ci aiuta a comprendere meglio il messaggio e le intenzioni del nostro interlocutore;
  • la necessità di rendere gli utilizzatori della Rete consapevoli delle loro responsabilità nella modalità di accesso e di trasmissione delle informazioni attraverso Internet.

Una netiquette specifica per blogger non è stata ancora definita (anche se ci sono delle iniziative in merito) ma esistono delle regole che non bisogna dimenticarsi di seguire:

  • Un post (o un commento) va scritto in italiano corrente (e corretto), cioè evitando tutte quelle abbreviazioni under 18 che rendono difficoltosa la lettura non solo agli adulti, che non sempre sono a contatto con i giovani come gli insegnanti, ma anche agli utenti del web ipovedenti che usano i lettori vocali.
  • L’utilizzo delle emoticon è necessario ma va dosato senza esagerare.
  • Ricordarsi che scrivere TUTTO MAIUSCOLO equivale ad urlare.
  • Citare sempre le fonti. Nulla è più deprecato, soprattutto tra i blogger dell’appropriazione fraudolenta di contenuti altrui.
  • Rispondere in tempi ragionevoli alle eventuali richieste, glissando sulle provocazioni. E’ più facile evitare di “accendere un flaming” che spegnerlo.
  • Se i commenti sono off topic, cioè esulano dall’argomento di cui si sta parlando, ciò va segnalato all’inizio del messaggio.
  • Non divulgare i dati che ci vengono forniti obbligatoriamente dai commentatori (prima fra tutti l’e-mail) né per intasare la loro casella di posta elettronica né per promuovere ciò che fate in Rete senza il loro consenso. Avere a disposizione qualcosa, non equivale ad avere il diritto di farlo.
  • Quando utilizzate una fonte, informatevi se e come l’autore permette l’utilizzo e/o la citazione della propria opera. Cercate nelle indicazioni definite come Credits, indicazioni sul Copyright o la presenza di licenze Creative Commons.
  • Se si modifica un post dopo averlo pubblicato, di solito si segnala la modifica o l’aggiunta di altre informazioni. Non è una regola ferrea ma, piuttosto, un’usanza abbastanza diffusa.
  • Dopo un link ad un documento, è auspicabile indicare il tipo di documento a cui ci si sta collegando: [doc] per i file di word, [pdf], [ppt] per i power point e così via. Non bisogna dare per scontato che tutti usino gli stessi software.

La lista non finisce qui ma è un buon inizio.

Personalmente penso che buon senso e rispetto reciproco siano sufficienti, insieme ad una veloce lettura de ” I dieci comandamenti dell’etica dell’uso dei Computer”

Se qualcuno volesse approfondire l’argomento, può dare uno sguardo anche a “Come essere un buon cittadino della rete”

gif_animate_saluti_auguri_01 (1)

Lascia un commento