Letture visive

Per leggere un opera d’arte si costruisce una mappa, ovvero uno “schema di lettura visiva” che è costituito da almeno quattro livelli di lettura dell’opera, sia essa figurativa (pittura e scultura) o architettonica.

Partendo da uno schema generico come il seguente:

Schema di Lettura Visiva di un'Opera d' Arte

Schema di Lettura Visiva di un’Opera d’ Arte

Si sviluppano “quattro fasi” specifiche di “quattro livelli di lettura” via via più approfonditi che mirano a chiarire ed interpretare il messaggio che l’artista intende trasmettere al fruitore dell’opera d’arte, passando attraverso il codice visivo e gli elementi caratteristici della “grammaticavisuale. Tale messaggio è sempre frutto della condizione sociale, politica, economica e culturale dell’epoca in cui l’opera nasce ed l’artista si esprime ed è attivo.

Libros-Electronicos

Dalle considerazioni precedenti scaturiscono i due schemi seguenti sui quali impostare le letture visive di opere d’arte figurativa o di architettura:

1) Guida per eseguire la lettura visiva delle opere d’arte figurativa (pittura e scultura)

2) Guida per eseguire le letture visive di opere di architettura

Scaricati i documenti “guida” riportati sopra e memorizzati i passaggi necessari alla redazione di una corretta lettura visiva,  si potranno produrre per iscritto quelle richieste dall’insegnante durante l’anno scolastico per ogni classe del ciclo.

Un valido aiuto a tale scopo saranno i due modelli seguenti:

a) Modello per la lettura visiva – arti figurative

b) Modello per la lettura visiva – architettura

Una volta scaricati, essi potranno servire come “base” per la redazione della lettura visiva di volta in volta assegnata in aula.

Andando nelle rispettive classi, gli studenti troveranno alcuni esempi di letture visive per le opere già trattate in aula.

BUON LAVORO !!!

4 risposte a Letture visive

  1. Alen Crescenzo scrive:

    cara prof. per iscrivermi dove si va …?lo so che sono gia iscritto ma vorrei sapere come si fa

  2. admin scrive:

    Caro Alen,
    per iscriversi al blog basta compilare il “modulo di contatto” presente in ogni pagina.
    In alternativa, nella home page, clicca su “Per Contattarmi”, nella barra orizzontale, e ti troverai nella pagina dove il modulo di contatto è ben visibile, grande, grande!
    A questo punto, compilalo correttamente:
    Nome, Cognome, Oggetto (es. Iscrizione), indirizzo di posta elettronica, valido e funzionante, e testo del messaggio. Svolgi l’operazioncina di matematica richiesta e invia.
    Ma … se sei già iscritto e, soprattutto se l’ho spiegato cento volte in classe …. mi dici perchè mi hai fatto ancora questa domanda??? Boh! :-))
    Ciao ciao … alla prossima!

  3. Daniela Ruggiero scrive:

    Daniela Ruggiero 3 B
    Viandante davanti al mare di nebbia ,Friedrich

    Dopo la dura salita davanti a me si apre un paessaggio incantato ma dopo quel mondo spettacolare ci riserva anche un mondo tenebroso triste.
    Un mondo facile che avvolte la vita ci riserva,la nostra adolescenza,purezza.
    Ma anche un mondo triste dubbioso, difficile ,per farci capire che la vita non è tutta rose e fiori e che la vita avvolge ci riserva duri colpi.
    La vita ti pone ostacoli e tu devi saper lottare,come quando durante una partita di calcio tu sei il portiere e devi saper parare ai duri colpi che ti arrivano alla porta.

  4. Salvatore Strianese scrive:

    Lettura visiva il viandante su un mare di nebbia
    Salli in cima alla montagna e vidi questo mare di nebbia. Mi sembrava che le nuvole mi potessero mantenere. Volevo essere con un mio amico per condividere l emozione con lui. In quel momento mi volevo lanciare giu per provare l emozione delle nuvole in viso; ma se mi lanciavo non c’era nessuno che mi poteva prendere e morivo!!!!!!!

Lascia un commento